TUTTI A TAVOLAAAA!!!
Una decisione non poco scontata è scegliere il tavolo da pranzo!
Di seguito alcuni nostri consigli per guidarti nella scelta, una serie d’immagini esempi e se Vuoi puoi richiedere un preventivo gratuito!
1,2,3 partiamo con le prime domande da farsi:
- Che utilizzo faccio del mio tavolo?
- Quanto spesso lo utilizzo?
- Hai bambini? In quanti siete?
- Che forma mi piace?
Dopo aver risposto a queste domande, iniziamo a scegliere il legno che ci piace dipiù e più adatto alle nostre esigenze:
Il legno di pino è un legno economico e leggero, che può essere giallastro o biancastro con nodi marroni. E’ usato spesso per pezzi rustici, come tavoli in stile casa di campagna. Tra i pro c’è il prezzo basso e la sua capacità di essere dipinto facilmente, quindi è ideale per essere utilizzato anche dai bambini. Il pino produce una bella e rustica patina derivante dal tempo e dall’utilizzo, che blocca le contrazioni e i gonfiori tipici del legno. Tra i contro, c’è la duttilità, quindi è soggetto a graffi ed ammaccature.Il legno di acero è un legno duro dal colore bianco crema, che a volte presenta una sfumatura rossastra. E’ una delle specie più dure, infatti è utilizzato per realizzare oggetti pesanti. I punti positivi sono l’economicità del prezzo e la durabilità del materiale. Può anche prendere dei colpi, ma rimane perfetto per anni. Presenta delle macchie scure, quindi spesso è tinto in modo da somigliare a tipologie più costose come il ciliegio o il mogano.Il legno di quercia è molto duro e tende ad essere molto granuloso. Esiste in due varietà: quercia rossa, con una gamma di colore dal marrone chiaro al rosso rosato, con una trama vorticosa simile a un corso d’acqua, e la quercia bianca, con delle striature tigrate, sfumature e piccole macchioline giallastre. I pro sono la durabilità del materiale e la possibilità di poterlo tagliare per resistere alle deformazioni. Grazie alla sua consistenza granulosa ondeggiante, conferisce un look davvero unico. Il finish chiaro evidenzia questa sua caratteristica. Tra i lati negativi c’è il fatto che le striature possono scurirsi a tal punto, da far sembrare il legno di due colori distinti. Il legno di noce è duro presenta una grana dritta con una gamma di colori dal cioccolato (nella parte più centrale dell’albero) al giallo (nella parte più esterna).Ideale per le testate, tavoli da pranzo in stile antico e mensole, il legno di noce è ricoperto spesso con oli o colori chiari per risaltarne il colore. Tra i vantaggi di questo legno ci sono la sua resistenza e stabilità. In più, i colori sono eccezionali. A causa della sua alta qualità, questo tipo di legno è molto costoso.
Un materiale più economico ma non meno di qualità è sicuramente il laminato effetto legno. Il laminato ha una buona resistenza agli urti, è di lunga durata, resiste all’umidità, al calore ed è di semplice pulizia e tenuta d’igene. Come ultima cosa ma non meno importante c’è da dire che riproduce fedelmente l’effetto legno.
LA FORMA:
Per i più tradizionali consigliamo un tavolo rotondo.
Un tavolo ovale per un effetto moderno con un tocco di retrò.
Un tavolo rettangolare moderno e con una linea essenziale.